Paestum, superba Magna Grecia con la Parrocchia di Mondolfo. 25 e 26 aprile

Ancora pochi giorni per iscriversi al viaggio alla scoperta delle meraviglie d’Italia promosso dalla Parrocchia di Mondolfo. Fra le mete di questa due giorni il 25 e 26 aprile Paestum, con visita guidata. Situato a sud-est del Golfo di Salerno, nella parte meridionale della Piana del Sele, Paestum è un sito archeologico di estrema importanza, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per i superbi templi di epoca greca che conserva, imponenti e maestosi. Oltre al valore culturale, l’importanza di Paestum è legata all’ottimo stato di conservazione dei beni, a cominciare dalle mura di cinta, costruite dai Greci e poi rafforzate dai Lucani e dai Romani.
Ciò che colpisce di più è la visione di tre maestosi templi inseriti in una verde pianura, che riflettono una luce diversa a seconda delle ore e delle stagioni.
Tanti scrittori, poeti e artisti come Goethe, Shelley, Canova e Piranesi sono rimasti affascinati da questo spettacolo che si è rivelato per loro fonte di ispirazione.
Questi grandi edifici costituiscono uno straordinario esempio di stile dorico.
Il Tempio di Hera, risalente al VI sec. a.C., è il più antico.
Il Tempio di Nettuno (V sec. a.C), si presenta come una grandiosa costruzione in travertino, di un caldo colore dorato che varia di tonalità nelle diverse ore della giornata. E’ un vero gioiello di arcnitettura dorica: maestoso e al contempo elegante.
Il Tempio di Cerere (VI sec. a.C.), in realtà dedicato alla dea Athena, in epoca medievale fu trasformato in chiesa e custodisce, addossate al muro esterno, tre tombe cristiane.

Sempre da gustare, poi, nella due giorni, la visita guidata ad Amalfi: anche per chi vi è stato, costituisce un luogo da tornare a conoscere; innovativa anche la visita a Castellabate, resa famosa da un noto film, ed ascritta – come Mondolfo – fra i Borghi più belli d’Italia.

 

Per il programma completo, costi e dettagli, scarica la locandina.

Stampa articolo