Messe con il popolo, dal 18 maggio 2020 si torna in chiesa anche a Mondolfo: le indicazioni per poter partecipare alla Messa

La Cei ha firmato un Protocollo con il Governo sulle misure da adottare. Di seguito le indicazioni per poter partecipare alla Messa. A Mondolfo si inizierà – sempre da lunedì 18 maggio 2020 – nella Collegiata Parrocchiale di S.Giustina nella Piazza del Comune con la Messa feriale delle ore 8,30 (dal lunedì al venerdì).

https://youtu.be/xqT186Z9iTE

Disposizioni da adempiere per la celebrazione Eucaristica

Viviamo l’incontro con il Signore nel rispetto della salute degli altri, per questo seguiamo le seguenti regole, anche se possono sembrarci faticose, ascoltando le indicazioni dei volontari

Ogni chiesa ha individuato il numero massimo di partecipanti che sarà indicato in un apposito cartello posto all’ingresso della chiesa stessa. Una volta raggiunto il numero massimo non sarà più possibile entrare.

All’ingresso e dentro la chiesa ci saranno dei volontari facilmente riconoscibili che aiuteranno a rispettare le regole.

  • Innanzitutto c’è la regola del distanziamento e dell’igiene: si entra in chiesa mantenendo la distanza di 1 metro e mezzo e all’ingresso ci si igienizza le mani con i prodotti che sono a disposizione. Anche se si indossano i guanti ci si igienizza. E’ necessario l’uso di mascherina che copra naso e bocca.

Non è possibile entrare se

  • sono presenti sintomi influenzali / respiratori
  • si ha una temperatura uguale o superiore a 37,5° C
  • si è stati in contatto con persone positive a Sars-CoV-2 nei giorni passati
  • Una volta entrati ci si può sedere nelle panche solo dove indicato o nelle sedie che non vanno assolutamente spostate. Questo per mantenere sempre la distanza di un metro. Per le situazioni particolari come genitori con figli piccoli e anziani con accompagnatore, non potendo tenere la distanza per ovvi motivi saranno fatti sedere vicino, facendo attenzione a non avvicinarli agli altri fedeli.
  • Saranno predisposti spazi per le persone diversamente abili.
  • Non ci sarà l’acqua benedetta nelle acquasantiere
  • Nei giorni feriali è possibile che in qualche chiesa non sa possibile sedersi in qualche zona per limitare la sanificazione al termine della celebrazione.
  • In alcune chiese ci saranno entrare e uscite diverse (saranno indicate da appositi cartelli). L’accesso e l’uscita dalle chiese si deve svolgere senza creare assembramenti anche sul sagrato e in sacrestia.
  • Al termine di ogni celebrazione le panche e le sedie saranno igienizzate.
  • Nelle eventuali celebrazioni all’aperto valgono tutte le disposizioni per le celebrazioni in chiesa.

Per la celebrazione della Messa

  • Non saranno distribuiti sussidi cartacei né per la liturgia né per il canto.
  • I microfoni dell’ambone o del leggio saranno posizionati in modo tale da non essere tenuti in mano e la loro asta non debba essere spostata o regolata in altezza da più persone. Eventuali lettori saranno muniti di guanti.
  • Non ci sarà la processione offertoriale.
  • Non ci sarà il giro del cestino per la questua. Le offerte i fedeli potranno farle in apposite cassette.
  • Si eviterà lo scambio della pace.
  • Per la distribuzione della comunione, il celebrante curerà l’igiene delle mani, indosserà guanti monouso e la mascherina e distribuirà l’Eucaristia passando tra i fedeli. Chi desidera ricevere la comunione rimane in piedi.
  • I fedeli rimuoveranno la mascherina esclusivamente per ricevere l’Eucarestia che sarà distribuita esclusivamente sulla mano. La mascherina in ogni caso non va lasciata incustodita e sui banchi.

Disposizioni da adempiere per la celebrazione EucaristicaDownload

Questo è il cartello che troverete all’ingresso delle Chiese nella nostra Diocesi come pure nella nostra Parrocchia

Stampa articolo