
Mercoledì delle Ceneri
S.Messa e imposizione delle Ceneri
Ore 19: Collegiata Parrocchiale Santa Giustina – Piazza del Comune, Mondolfo
Ore 21: Chiesa Parrocchiale Ponterio
Il Mercoledì delle ceneri la Chiesa raccomanda il digiuno; nel Venerdì di Quaresima l’astinenza dalle carni.
IL MESSAGGIO DEL PAPA PER LA QUARESIMA 2023
La Quaresima – che inizia con il mercoledì delle ceneri – è un vero e proprio tempo sacramentale (cf Colletta, I domenica), dal duplice carattere penitenziale e battesimale (cf SC 109). Essa non è soltanto preparazione alla Pasqua, ma vera e propria iniziazione sacramentale ad essa, attraverso un percorso che, coinvolgendoci integralmente, ci predispone alla celebrazione del mistero pasquale. Per i catecumeni, alla prima; per i cristiani, a un’esperienza sacramentale in un rinnovato spirito battesimale.
“L’ascesi quaresimale è un impegno, sempre animato dalla Grazia, per superare le nostre mancanze di fede e le resistenze a seguire Gesù sul cammino della croce. Proprio come ciò di cui aveva bisogno Pietro e gli altri discepoli. Per approfondire la nostra conoscenza del Maestro, per comprendere e accogliere fino in fondo il mistero della salvezza divina, realizzata nel dono totale di sé per amore, bisogna lasciarsi condurre da Lui in disparte e in alto, distaccandosi dalle mediocrità e dalle vanità. Bisogna mettersi in cammino, un cammino in salita, che richiede sforzo, sacrificio e concentrazione, come una escursione in montagna. Questi requisiti sono importanti anche per il cammino sinodale che, come Chiesa, ci siamo impegnati a realizzare. Ci farà bene riflettere su questa relazione che esiste tra l’ascesi quaresimale e l’esperienza sinodale” (Dal Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2023)..