La cultura della cura: per riflettere anche sulla Casa della Salute Bartolini

La cultura della cura, uno sguardo che cambia la vita. 21 novembre 2019, 16 gennaio, 20 febbraio, 9 marzo 2020 alle ore 21.00 presso il Centro di solidarietà Caritas a Senigallia in via Gramsci 17. E’ questo il tema del ciclo di incontri che apre Giovedì 21 novembre alle ore 21 presso il Centro di Solidarietà Caritas di Senigallia (Via Gramsci 17) dove si terrà l’incontro “Vite fragili, cura preziosa: salute e malattia nella cultura moderna.” Interverrà il Prof. Alici, Ordinario di Filosofia morale all’Università degli Studi di Macerata. La serata si inserisce in un ciclo di quattro incontri sul tema “La cultura della cura. Uno sguardo che cambia la vita” che gli Uffici Pastorale della Salute, Caritas e Pastorale giovanile della Diocesi di Senigallia hanno promosso per questa stagione invernale 2019-2020. Gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza e rivolti non solo ai professionisti della salute ma a tutti i laici che si lasciano interrogare dal quotidiano e dalla realtà stessa. La cura non è un affare esclusivo e di proprietà delle professioni sanitarie bensì attiene all’uomo ed a tutta la sua dimensione costitutiva, dall’inizio fino alla fine della sua vita. Questo percorso potrà stimolare quante più persone possibili ad un dialogo ed un confronto sulla prossimità e sulla necessità di prendersi cura di ogni singolo momento della vita. Un percorso particolarmente indicato per realtà, quali Mondolfo, che dispongono di una struttura pubblica quale la Casa della Salute Bartolini, punto di riferimento per l’intera bassa Valcesano.

Stampa articolo