L’8 dicembre apre a Loreto un anno giubilare in occasione del Centenario della Proclamazione della Madonna di Loreto Patrona degli Aeronauti.

Il Giubileo Lauretano è un dono del quale è doveroso ringraziare innanzitutto Papa Francesco che lo ha benevolmente concesso, come ulteriore occasione di grazia dopo la sua venuta tra noi, a Loreto, il 25 marzo scorso. In quella circostanza il Santo Padre ha firmato in Santa Casa l’Esortazione Apostolica post-sinodale Christus Vivit sui giovani. Egli l’ha consegnata al Santuario di Loreto perché ne custodisca la memoria viva promuovendo una spiritualità vocazionale per l’Italia e a livello internazionale, in continuità con le indicazioni emerse dal Sinodo sui Giovani.

Il Giubileo Lauretano, inizierà domenica 8 dicembre, Solennità dell’Immacolata Concezione, con il rito dell’apertura della Porta Santa della Basilica della Santa Casa, presieduto da S. Em.za il Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato, e terminerà il 10 dicembre del 2020.

Perché un Giubileo lauretano?

La Santa Casa, che secondo l’antica Tradizione è stata trasportata in volo dagli angeli, ha ispirato gli aviatori reduci della Prima Guerra Mondiale ad affidarsi alla B. Vergine di Loreto. A quel tempo infatti gli aerei venivano popolarmente chiamati “case volanti”. Così Papa Benedetto XV, il 24 marzo 1920, dichiarava la Beata Vergine Maria di Loreto “Patrona principale presso Dio di tutti gli aeronauti”. Il centenario della proclamazione è dunque l’occasione di questo Giubileo.

Tuttavia, l’evento giubilare non riguarda soltanto il mondo dell’aviazione (lavoratori e passeggeri), ma è rivolto a tutti i devoti della Madonna di Loreto, e a quanti giungeranno pellegrini alla Santa Casa da ogni parte del mondo per ricevere il dono dell’Indulgenza Plenaria. (Dall’intervento di S.E. Mons. Dal Cin, in Sala Stampa Vaticana, 3-12-2019)

Maggiori informazioni sul Giubileo sul sito del Santuario www.santuarioloreto.it

Per la Diocesi di Senigallia, clicca qui.

Stampa articolo