Insigne Collegiata e Parrocchiale di Santa Giustina

Via XX Settembre
61037 Mondolfo

Le prime notizie sull’Insigne Collegiata di Santa Giustina, la Chiesa parrocchiale di Mondolfo, risalgono al XIII secolo quando vi si venerava un antico Crocifisso che recava l’iscrizione “D. Thomas Blebanus istius Plebis A.D. 1227”. Probabilmente eretta quale chiesa del borgo, per contenere tutto il popolo dell’abitato sorto accanto al più antico nucleo del Castello, la Collegiata venne successivamente racchiusa – assieme al caseggiato attorno alle mura – all’interno del secondo perimetro fortificato, divenendo la chiesa principale di Mondolfo. Interamente ricostruita a seguito dei danni del terremoto dei primi del 1600, nel 1635 Papa Urbano VIII dei Barberini la erigeva in Collegiata, dal titolo di Insigne, con un Arciprete parroco, sei canonici, due beneficiari e due mansionari. Ulteriori ampliamenti ed abbellimenti all’edificio si ebbero nel XVIII secolo, quando la chiesa raggiunse il suo aspetto attuale, venendo aperta ai fedeli nell’anno 1760. Nell’800 venne costruito il Cappellone del SS.Sacramento, dove fu posta la venerata effigie della Madonna della Misericordia, che conserva le chiavi argentee della Città, donatele dal Comune.
Con un interno spazioso quanto luminoso, scandito da una ricca decorazione dal gusto decisamente barocco, la Collegiata ospita cinque altari laterali, oltre a quello del Cappellone, con tele dai diversi soggetti. All’Altar Maggiore la grande pala – racchiusa in una ricca cornice dorata – raffigurante la Madonna col Bambino, ed i Santi Giustina e Lorenzo; ai lati due medaglioni, con San Gerolamo e S.Maria Maddalena Mirrofora. Prezioso, nella cantoria, l’organo storico “Gaetano Callido” (sec. XVIII), anima di una ricca stagione concertistica annuale.

A.B.