“IfeelCUD”: Mondolfo c’è

IfeelCud

“IfeelCUD”: Mondolfo c’è. La Parrocchia ha deciso di partecipare alla campagna promossa da IfeelCUD e creata per selezionare i migliori progetti di solidarietà dedicati alla propria comunità. “Per vincere scendi in piazza” è infatti lo slogan del concorso, bandito dal Servizio promozione della Cei e dove ogni parrocchia italiana può partecipare: in palio 8 premi, da mille a 15 mila euro, per realizzare l’idea proposta. Altri mille euro per il miglior video. Progetti di utilità sociale delle parrocchie spesso diventano risposte concrete ai bisogni. Mondolfo scende dunque in piazza e lo ha fatto sabato al chiostro di S.Agostino. In concomitanza con la Notte dei Musei anche la settima arte è stata di scena a Mondolfo con la presentazione del corto “Misericordia” interamente girato in uno dei Borghi più Belli d’Italia dai giovani del luogo. Proprio attraverso l’uso di video, infatti, la Parrocchia di S.Giustina ha intenzione di lanciare un progetto di utilità sociale dedicato alla generazione “né-né”, quella che gli spagnoli catalogano sotto l’insegna Generación «ni-ni»: ni estudia ni trabaja: generazione «né» studio «né» lavoro, e gli inglesi definiscono con “neet”. Sono ragazzi fra i quindici e i ventinove anni fuori da qualsiasi circuito scolastico e lavorativo: non sono sui libri e non hanno nemmeno un impiego e dove l’Italia è la più grande fabbrica di Neet in Europa. Si è partiti dall’esame del territorio, quella bassa Valcesano che ha conosciuto una grave cristi economica legata soprattutto al tracollo della cantieristica. Ecco dunque spingere i ragazzi a tornare protagonisti, farli parte attiva nella creazione di cortometraggi, come Misericordia che sarà proiettato a ciclo continuo dalle ore 21,15 alle ore 23 al chiostro seicentesco di S.Agostino sabato 21 maggio 2016. “Misericordia” è infatti il cortometraggio realizzato con i ragazzi di prima superiore della parrocchia di Mondolfo che quest’anno hanno ricevuto il sacramento della confermazione. Nasce dai ragazzi stessi, dalle loro idee, esperienze e domande. “Abbiamo iniziato a parlarne subito dopo che alcuni seminaristi hanno portato la loro esperienza in parrocchia e infatti proprio a loro è dedicato il lavoro. Il titolo “Misericordia” anche per riallacciarci al Giubileo che stiamo vivendo e alle domande che i ragazzi spesso si sono posti: cos’è il perdono di Dio? Come agisce nella vita dei ragazzi? Come fare a sentire la presenza di Gesù?” Racconta Emanuele Renzi, regista e coordinatore del progetto insieme alla moglie Alessia Battisti, entrambi catechisti dei ragazzi. Ecco dunque l’adesione a IfeelCUD: “Questa iniziativa nazionale, rivolta alle parrocchie, vuole contribuire a far realizzare progetti di utilità sociale che spesso poi diventano risposte concrete ai bisogni delle famiglie in difficoltà, ai giovani e agli anziani. Penso in particolare ad alcune parrocchie in contesti sociali a rischio o caratterizzati da povertà e disoccupazione anche giovanile”, riassume Matteo Calabresi, responsabile del Servizio promozione della Cei. Le parrocchie verranno premiate da una giuria, composta dai membri del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, in base alla qualità del progetto che presenteranno, secondo i criteri di valutazione pubblicati.

Visita il sito di ifeelcud: www.ifeelcud.it

Scopri come funiona l’8xmille: www.8xmille.it

E se non ci credi ancora… chiedilo a loro: www.chiediloaloro.it 

Stampa articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.