
Con il Giovedì Santo si conclude la Quaresima, iniziata con il Mercoledì delle Ceneri, e con essa finisce anche il digiuno penitenziale. Con la messa vespertina “in Coena Domini” – “nella cena del Signore” – inizia il Triduo pasquale, ossia i tre giorni nei quali si commemora la Passione, Morte e Risurrezione di Gesù, che ha il suo fulcro nella solenne Veglia pasquale e si conclude con i secondi vespri della Domenica di Pasqua.
Dal punto di vista liturgico quella del Triduo è un unica celebrazione. Infatti:
-nella Messa “in Coena Domini” non c’è congedo, ma l’assemblea si scioglie in silenzio;
-il Venerdì Santo la celebrazione inizia nel silenzio, senza riti di introduzione, e termina senza benedizione e senza congedo, nel silenzio;
-la Veglia Pasquale inizia con il lucernario, senza segno di croce e senza saluto; solo alla fine della Veglia si trova la benedizione finale e il congedo.
Nel tardo pomeriggio del Giovedì Santo in tutte le chiese c’è la celebrazione della Messa in “Coena Domini”, cioè la “Cena del Signore”. Si tratta dell’Ultima Cena – raffigurata da intere generazioni di artisti – che Gesù tenne insieme ai suoi apostoli prima dell’arresto e della condanna a morte.
Tutti e quattro i Vangeli riferiscono che Gesù, avvicinandosi la festa “degli Azzimi”, ossia la Pasqua ebraica, mandò alcuni discepoli a preparare la tavola per la rituale cena, in casa di un loro seguace.
Giovedì santo 6 aprile: Santa Messa nella Cena del Signore
Ore 19 Mondolfo (Collegiata Parrocchiale Santa Giustina)
ore 20,30 Stacciola
Ore 21 Ponte Rio
Al termine della Messa tempo di adorazione personale
Nella foto: Cappellone del SS.Sacramento nella Collegiata Parrocchiale di S.Giustina in Mondolfo, particolare