Giornata Mondiale di preghiera per la Pace: 1 gennaio 2018

La  Giornata che la Chiesa dedica alla pace, il primo gennaio di ogni anno, fu voluta da Papa Paolo VI. Giovanni Battista Montini la istituì con un messaggio datato l’8 dicembre 1967 e fu celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Mezzo secolo fa esatto. L’appuntamento venne confermato dai successivi Papi: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. E’ posta sotto il sigillo della  Madonna, Regina della pace, poiché i Messaggi dei pontefici sono tutti promulgati e firmati l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione. La Giornata invece si celebra il primo gennaio, festa di Maria Madre di Dio.

Nel 1968, Paolo VI propose la riflessione sulla pace del Concilio appena concluso. Spiegò che la “promozione dei diritti dell’uomo” è il “cammino della pace”. L’anno dopo si occupò di educazione e riconciliazione. Nel 1971 il Messaggio di Paolo VI fu intitolato “Ogni uomo è mio fratello”affermazione che arriva nel pieno della guerra fredda. Wojtyla nel primo del suoi 27 Messaggi si occupò dei movimenti pacifisti, spiegando che si deve rispettare l’uomo ed educare. L’anno dopo introdusse la questione della “verità” come forza della pace, e poi della libertà come chiave di lettura. Nei suoi Messaggi un concetto nricorrente: la pace è conquista collettiva delle nazioni, ma anche responsabilità personale dei singoli uomini. Se manca la seconda la pace non regge.

Ecco il messaggio di Papa Francesco per la giornata 2018

Stampa articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.