
Nel messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 2020, – che si celebra il primo dell’anno – papa Francesco indica nella pace “un bene prezioso” e una meta verso la quale tendere nonostante gli ostacoli e le prove. “La speranza – scrive il Papa – è la virtù che ci mette in cammino, ci dà le ali per andare avanti, perfino quando gli ostacoli sembrano insormontabili”. “La nostra comunità umana – aggiunge – porta, nella memoria e nella carne, i segni delle guerre e dei conflitti che si sono succeduti, con crescente capacità distruttiva, e che non cessano di colpire specialmente i più poveri e i più deboli”.
La Giornata che la Chiesa dedica alla pace, il primo gennaio di ogni anno, fu voluta da Papa Paolo VI. Giovanni Battista Montini la istituì con un messaggio datato l’8 dicembre 1967 e fu celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Mezzo secolo fa esatto. L’appuntamento venne confermato dai successivi Papi: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. E’ posta sotto il sigillo della Madonna, Regina della pace, poiché i Messaggi dei pontefici sono tutti promulgati e firmati l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione. La Giornata invece si celebra il primo gennaio, festa di Maria Madre di Dio.