Giovedì 1 giugno 2017 a Mondolfo per le parrocchie di Mondolfo e Ponterio e martedì 6 giugno 2017 alle ore 21.00 a Montale di Arcevia per le parrocchie di Serra de’ Conti, Montale, Piticchio, San Ginesio e Sant’Apollinare il Vescovo Diocesano Franco Manenti ha comunicato ai membri dei consigli pastorali parrocchiali che Don Emanuele Lauretani lascerà la parrocchia di Serra de’ Conti e le limitrofe delle frazioni arceviesi per trasferirsi parroco a Santa Giustina in Mondolfo e alla Beata Vergine Maria Ss.mo rosario di Fatima in Ponterio di Trecastelli.
Don Emanuele Lauretani (padre di Corinaldo e madre di Cupramontana) nasce a Cupramontana (diocesi di Jesi) il 24 marzo 1970 e qui viene battezzato.
Fin dall’infanzia la sua famiglia si trasferisce a Chiaravalle (diocesi di Senigallia), dove don Emanuele frequenta la scuola elementare e media. Da Chiaravalle frequenta in seguito il liceo a Jesi.
Intanto cresce immerso in una intensa vita parrocchiale, nell’ambito del servizio alla liturgia e delle attività dell’oratorio parrocchiale.
Conseguita la maturità classica inizia la formazione sacerdotale al pontificio seminario romano maggiore e frequenta i corsi filosofici e teologici alla pontificia università gregoriana in Roma.
Il 27 maggio 1995 viene ordinato prete dal Vescovo di Senigallia mons. Odo Fusi-Pecci.
I primi anni di ministero sacerdotale si svolgono presso il seminario minore di Senigallia, finché nel 1999 diventa vice parroco di santa Maria della Neve al Portone in Senigallia.
Nel 2003 diventa parroco Di Castel Colonna e Ripe e nel 2012 Serra de’ Conti, prendendo in seguito anche il servizio pastorale delle parrocchie di Montale, Piticchio, santi Ginesio ed Apollinare nell’arceviese.
In questo tempo ha svolto l’ufficio di vicario foraneo per la zona di Arcevia-Ostra.
Intanto a livello diocesano presta servizio per vari anni e tuttora nell’ambito della liturgia sia come cerimoniere vescovile e canonico della Cattedrale, sia come direttore dell’ufficio liturgico.
Nel corso degli anni ha vissuto esperienze significative nell’ambito dell’associazionismo cattolico, in particolare Azione Cattolica, Scuots e Rinnovamento nello Spirito.