Coro Parrocchiale “Laura Tarini”.
Il coro parrocchiale, che anima la celebrazione eucaristica comunitaria e festiva delle 11.15, nasce sul finire degli anni settanta grazie all’impegno di alcuni appassionati dilettanti riuniti intorno ad un organista. In breve tempo il coro riesce ad attirare giovani intorno ai venti – trenta anni caratterizzandosi in questo modo come coro giovanile. Si sviluppa anche grazie all’entrata di giovanissimi (dai tredici anni in avanti) che costituiscono un continuo ricambio del coro stesso. Dopo la scomparsa improvvisa di Laura Tarini, giovane corista, il coro viene intitolato al suo nome. Oggi il coro dopo il ricambio di vari direttori, raduna sia giovanissimi che persone più mature ed è composto da voci miste, un direttore – organista e due – tre chitarre. Referenti: Sanchioni Luca e Andrea Biondi.
Caratteristiche: Coro misto con oltre venti coristi, prove saltuarie e oltre 50 celebrazioni animate durante l’anno.
Coro “Madonna delle Grotte”.
Il coro “Madonna delle Grotte” detto e conosciuto anche come “coro degli adulti” è nato nel 2007 ed ha animato le celebrazioni, trasmesse in diretta su Radio Maria, in occasione del decennale della Madonna delle Grotte del luglio 2007. E’ composto in maggioranza da persone adulte ma con la presenza anche di elementi giovani. Anima le celebrazioni eucaristiche vespertine delle domeniche di Avvento e Pasqua nella chiesa parrocchiale accompagnato dal suono dell’organo Callido. Svolge anche il preziosissimo servizio dell’animazione del canto nelle celebrazioni delle esequie che si svolgono nella chiesa parrocchiale. Partecipa anche sovente alle Celebrazioni liturgiche diocesane che si svolgono nella Cattedrale Basilica di Senigallia. Referente: Nicolini Marilena.
Caratteristiche: Coro misto con circa venti coristi, prove saltuarie e da 20 a 50 celebrazioni animate durante l’anno.
Coro “San Giovanni Evangelista” Stacciola.
Il coro “San Giovanni Evangelista” con sede presso la chiesa già parrocchiale di Stacciola Villa di San Costanzo è nato nel 1986 ed anima le celebrazioni solenni della comunità cristiana.Referente: Goffi Stefano.
Caratteristiche: Coro misto con cinque coristi, prove saltuarie e circa cinque celebrazioni animate durante l’anno.
Piccolo Coro “San Massimiliano Kolbe”.
Il piccolo coro “San Massimiliano Kolbe”, che anima la celebrazione eucaristica festiva presso la chiesa conventuale di San Sebastiano, nasce nel 1970 ed è composto principalmente da giovani e bambini. Animando la celebrazione nella semplicità francescana è composto anche da persone con disabilità. Referente: Capotondi Patrizia.
Caratteristiche: Coro misto con oltre venti coristi, prove saltuarie e oltre 50 celebrazioni animate durante l’anno.